Per l’anno 2025 sono stati autorizzati 70.720 ingressi per lavoro subordinato non stagionale, 730i per lavoro autonomo e 110.000 per lavoro subordinato stagionale (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, circolare 24 ottobre 2024, n. 9032).In attuazione di quanto previsto, tra gli altri, dal D.L. n. 145/2024, i ministeri dell’Interno, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Turismo hanno diramato una circolare congiunta … [Leggi di più...] infoLavoratori stranieri: le indicazioni operative sui flussi d’ingresso 2025
Senza categoria
Beneficiari ADI: chiarimenti sulla partecipazione ai Tirocini sociali
Le indennità correlate ai TIS non rilevano per la verifica del diritto o dell’importo dell’Assegno di inclusione (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nota 3 ottobre 2024, 16631).Il Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emanato una nota in materia di partecipazione ai Tirocini di inclusione sociale (TIS) di beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) e di nuclei e individui in condizioni economiche … [Leggi di più...] infoBeneficiari ADI: chiarimenti sulla partecipazione ai Tirocini sociali
Assicurazione per studenti e personale della scuola: le indicazioni applicative per la proroga 2024-2025
In attuazione dell'articolo 9 del Decreto Omnibus la tutela è stata estesa al nuovo anno scolastico (INAIL, nota n. 8522/2024).L’articolo 9, comma 1 del D.L. 113/2024 (cosiddetto Decreto Omnibus) ha esteso la tutela assicurativa degli studenti e del personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore anche per l'anno scolastico e per l'anno accademico 2024-2025.Di conseguenza, l’INAIL ha emanato la nota in … [Leggi di più...] infoAssicurazione per studenti e personale della scuola: le indicazioni applicative per la proroga 2024-2025
Assegno di inclusione: arrivano le linee guida per le reti di servizi
Il documento è stato approvato con uno specifico decreto ministeriale (D.M. 11 giugno 2024, n. 93).Il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 93/2024 ha approvato le Linee Guida per la costruzione di Reti di servizi per l’attuazione dell’Assegno di Inclusione (ADI), ai sensi dell’articolo 6, comma 10 del Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023).Infatti, l’adesione al percorso personalizzato di accompagnamento all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo viene valorizzata da … [Leggi di più...] infoAssegno di inclusione: arrivano le linee guida per le reti di servizi
Cassa Edile Pistoia: previsto il rimborso delle spese sostenute per gli alluvioni del 2 e 3 novembre
Stabilita la possibilità di chiedere il rimborso fino a 500,00 euro per i lavoratori che hanno subito danni all'abitazione principale o abituale e per le aziende fino a 2.000 euro che hanno subito danni alla sede operativa Il 31 gennaio è stato sottoscritto tra Ance Toscana Nord e Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil un accordo volto a definire il rimborso delle spese sostenute dai lavoratori e dalle aziende iscritti alla Cassa Edile di Pistoia che hanno subito danni in conseguenza degli eventi … [Leggi di più...] infoCassa Edile Pistoia: previsto il rimborso delle spese sostenute per gli alluvioni del 2 e 3 novembre
Al via il canale WhatsApp ufficiale “INPS per tutti”
Veicola informazioni per imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini (INPS, comunicato 19 febbraio 2024).Dal 19 febbraio 2024 è attivo “INPS per tutti”, il canale WhatsApp ufficiale dell’Istituto dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini. L'INPS informa che il canale proporrà ogni settimana almeno 5 contenuti sulle tematiche di più stretta attualità e di maggiore interesse per gli utenti: brevi news, video, link, visual, in modo da far arrivare sugli smartphone … [Leggi di più...] infoAl via il canale WhatsApp ufficiale “INPS per tutti”
Assegno di inclusione: la descrizione dello stato delle domande
L'esito delle istanze è consultabile dall’utente nella procedura gestionale a cui si accede tramite le proprie credenziali (INPS, messaggio 14 febbraio 2024, n. 684).Con il messaggio in commento, l'INPS ha provveduto a spiegare i diversi esiti delle domande presentate per l'accesso all'Assegno di inclusione (ADI) istituito dall'articolo 1 del Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023).Bisogna ricordare che l'ADI viene riconosciuto ed erogato a quei nuclei che presentano la richiesta, che sottoscrivono il … [Leggi di più...] infoAssegno di inclusione: la descrizione dello stato delle domande
Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico: le istanze di riesame
Fornite le istruzioni, a seguito del completamento della prima fase di gestione centralizzata delle domande (INPS, messaggio 5 febbraio 2024, n. 491).L'INPS ha comunicato le istruzioni per la presentazione delle istanze relative agli eventuali riesami presentati dai richiedenti per le indennità una tantum in favore dei lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico nell’anno 2021 e nell’anno 2022, pari a 550 euro (articolo 2-bis, D.L. n. … [Leggi di più...] infoIndennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico: le istanze di riesame








